Ripresa Sicilia Plus: 126 milioni per innovazione e ricerca

La Regione Siciliana mette in campo nuove risorse per stimolare la crescita tecnologica e rafforzare il legame tra imprese e mondo della ricerca. Con il bando “Ripresa Sicilia Plus”, presentato dall’Assessorato regionale alle Attività produttive, arrivano oltre 126 milioni di euro destinati a finanziare progetti di ricerca collaborativa e trasferimento tecnologico su scala regionale.

L’iniziativa si inserisce nel Programma FESR Sicilia 2021-2027 e risponde alle priorità europee in materia di innovazione, sostenibilità e competitività. Non si tratta di un semplice incentivo economico, ma di un modello di collaborazione strutturata tra imprese, centri di ricerca e poli di innovazione.
Il bando è coerente con la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) della Regione e tiene conto dei nuovi indirizzi comunitari: dal Quadro Finanziario Pluriennale al REPowerEU, fino alla piattaforma STEP per le tecnologie strategiche. La dotazione iniziale delle risorse disponibili ammonta a 126.141.452 euro, con possibilità di futuri incrementi. Il contributo a fondo perduto varierà in base alla tipologia delle attività progettuali e alla dimensione dell’impresa proponente.

Le domande potranno essere presentate dalle ore 12:00 del 29 settembre 2025 fino alle ore 12:00 del 29 ottobre 2025. L’avviso integrale è disponibile sul sito istituzionale della Regione Siciliana e su www.euroinfosicilia.it.

Il bando è rivolto a: imprese di qualsiasi dimensione, e loro aggregazioni già costituite o ancora da costituire comprese micro, piccole e medie imprese (MPMI); grandi imprese, ma solo in collaborazione con MPMI, Micro e Piccole e Medie imprese, Mid-Cap; organismi di ricerca pubblici e privati; infrastrutture di ricerca, poli di innovazione e centri di sperimentazione.

Le iniziative dovranno svolgersi interamente in Sicilia e riguardare attività di ricerca industriale, sviluppo sperimentale e trasferimento tecnologico, con attenzione alla transizione digitale, all’economia circolare e alla neutralità climatica.

Con “Ripresa Sicilia Plus” la Regione punta a rafforzare il tessuto produttivo attraverso la ricerca e a consolidare il dialogo con il mondo accademico e scientifico. L’obiettivo è generare progetti ad alto impatto, capaci di trasformare le sfide della sostenibilità e della digitalizzazione in nuove opportunità di sviluppo economico e occupazionale per l’isola. L’intero impianto del bando rispetta inoltre i principi del regolamento europeo sul Do No Significant Harm (DNSH), promuovendo interventi che non arrechino danni all’ambiente e che contribuiscano alla neutralità climatica entro il 2050.