La Sicilia investe sul capitale umano: al via il bando da 25 milioni per la formazione delle imprese

La Regione Siciliana lancia il bando “Riqualificazione Capitale Umano – Azione 1.4.1”, mettendo a disposizione oltre 25 milioni di euro per rafforzare le competenze del personale delle imprese. L’iniziativa si inserisce nel PROGRAMMA FESR Sicilia 2021-2027, “Sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente, la transizione industriale e l’imprenditorialità”, con l’obiettivo di accompagnare le aziende verso la doppia transizione digitale e green, sostenendo l’adozione di tecnologie abilitanti e modelli organizzativi innovativi. Il bando è destinato ad aggregazioni di imprese composte da un minimo di tre a un massimo di cinque Micro, Piccole o Medie Imprese (MPMI) con sede legale o almeno un’unità operativa attiva in Sicilia. Le aggregazioni possono assumere diverse forme giuridiche – cooperative, consorzi, reti d’impresa, GEIE o ATS – purché sia individuato un capofila responsabile dell’esecuzione del progetto.

I progetti devono essere coerenti con gli ambiti della Strategia di Specializzazione Intelligente (S3) Sicilia 2021-2027, che comprendono settori chiave come agroalimentare, economia del mare, energia, scienze della vita, smart cities, turismo, cultura e beni culturali, ambiente, risorse naturali e sviluppo sostenibile.

Il bando rappresenta una leva importante per le imprese siciliane, chiamate a investire non solo in tecnologie ma soprattutto nelle competenze delle proprie risorse umane. Puntare sul capitale umano significa infatti rafforzare la capacità competitiva delle aziende e sostenere lo sviluppo di un tessuto produttivo più innovativo, resiliente e orientato al futuro.

Sono ammissibili le spese per percorsi personalizzati di sviluppo delle competenze, servizi di analisi dei fabbisogni, roadmap per l’evoluzione aziendale e certificazioni riconosciute a livello nazionale o internazionale. Il bando prevede un contributo a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili, con un tetto massimo di 220.000 euro per impresa e 1 milione di euro per progetto aggregato.

Le domande devono essere presentate,  entro le ore 12:00 del 4 novembre 2025, esclusivamente online tramite la piattaforma regionale (i link saranno pubblicati su www.euroinfosicilia.it e www.regione.sicilia.it). Per la partecipazione è necessario disporre di PEC, firma digitale e credenziali SPID, CNS o CIE.