
La Regione Siciliana lancia una nuova misura a sostegno delle micro, piccole e medie imprese. Con il bando “Digit Imprese – Innovazione” (Azione 1.1.2 del PR FESR Sicilia 2021-2027), arrivano 19,1 milioni di euro per stimolare l’adozione di tecnologie avanzate, valorizzare i brevetti e favorire l’ingresso di competenze specialistiche all’interno delle aziende. “Digit Imprese – Innovazione” rappresenta un’occasione concreta per le PMI siciliane di rafforzare la propria competitività e ridurre il divario con i mercati nazionali e internazionali. Innovare non significa solo introdurre nuove tecnologie, ma anche migliorare i processi interni e valorizzare il capitale umano.
Il bando mira a innalzare il livello di innovazione delle imprese siciliane e ad accelerarne i processi di trasformazione digitale e organizzativa. Le agevolazioni sono concesse a fondo perduto e differenziate in base alla tipologia di intervento: fino all’80% dei costi per servizi di consulenza e sostegno all’innovazione, erogati da organismi di ricerca, poli di innovazione e strutture qualificate; fino al 50% dei costi per l’ottenimento e la difesa di brevetti e altri attivi immateriali, nonché per l’inserimento temporaneo di personale altamente qualificato.
Gli investimenti ammessi devono avere un costo minimo di 40.000 euro e un tetto massimo che varia in base alla dimensione aziendale: 60.000 euro per le microimprese, 100.000 euro per le piccole e 150.000 euro per le medie.
Il bando si rivolge a Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI), singole o aggregate, purché: siano costituite e operative da almeno 12 mesi; abbiano sede legale o operativa in Sicilia; dispongano di personalità giuridica.
Sono ammesse anche forme aggregative come consorzi, società consortili o reti d’impresa con soggettività giuridica.
Tra le attività sostenute rientrano: Protezione della proprietà intellettuale e industriale, con particolare attenzione ai brevetti; Inserimento di personale altamente qualificato, proveniente da enti di ricerca o grandi imprese; Consulenza per innovazione tecnologica, transizione digitale e verde; Accesso a infrastrutture per sperimentazione e collaudo; Accompagnamento strategico per innovazione e accesso ai mercati.
Tutti i progetti devono essere coerenti con la Strategia di Specializzazione Intelligente (S3 Sicilia 2021-2027) e completati entro 12 mesi dall’approvazione del finanziamento.
Le domande saranno valutate tramite graduatoria, in base a tre criteri principali: livello di innovazione, qualità tecnica ed economico-finanziaria del progetto.
La presentazione potrà avvenire esclusivamente online, tramite la piattaforma informatica regionale, dalle ore 12:00 del 14 ottobre 2025 fino alle ore 12:00 del 26 novembre 2025.