PROCEDURA APERTA ALLA CONSULTAZIONE PER L’AGGIORNAMENTO DELLA SEZIONE RISCHI CORRUTTIVI E TRASPARENZA DEL PIANO INTEGRATO DI ATTIVITA’ E ORGANIZZAZIONE – PIAO 2026-2028

AVVISO PUBBLICO

Procedura aperta alla consultazione per l’aggiornamento della sezione “RISCHI CORRUTTIVI E TRASPARENZA” del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) 2026-2028

Premesso
•  che la Legge 6 novembre 2012, n. 190 concernente “Disposizioni per la prevenzione e la repressione della corruzione e della illegalità nella Pubblica Amministrazione” come modificata dal Decreto legislativo 25 maggio 2016 n. 97 recante “Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della legge 6 novembre 2012, n. 190 e del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai sensi dell’articolo 7 della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche” prevede che tutte le pubbliche amministrazioni provvedano ad adottare il Piano triennale di prevenzione della Corruzione e Trasparenza (PTPCT) e che parte integrante di detto Piano è il Piano Triennale per la Trasparenza e l’Integrità (PTTI);

  • che l’IRSAP ha adottato la sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) 2025-2027, che ora deve essere oggetto di aggiornamento;
  • che ai sensi dell’art. 6, comma 2, del D.L. n. 80/2021, convertito in L. n. 113/2021, questo Ente è tenuto ad approvare il Piano Integrato di attività e Organizzazione (PIAO), nell’ambito del quale devono essere definiti, tra gli altri: “gli strumenti e le fasi per giungere alla piena trasparenza dei risultati dell’attività e dell’organizzazione amministrativa nonché per raggiungere gli obiettivi in materia di contrasto alla corruzione, secondo quanto previsto dalla normativa vigente in materia e in conformità agli indirizzi adottati dall’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) con il Piano nazionale anticorruzione”.

Ritenuto necessario assicurare forme di consultazione con il coinvolgimento dei cittadini, delle imprese e delle organizzazioni portatrici di interessi collettivi, al fine di elaborare un’efficace strategia anticorruzione prima di provvedere all’approvazione in via definitiva degli aggiornamenti.
Preso atto che il Piano Nazionale Anticorruzione (PNA) prevede che nell’aggiornamento vengano coinvolti, attraverso forme di partecipazione e consultazione, i cittadini, le associazioni e organizzazioni portatrici di interessi sul territorio (stakeolders) per una sempre maggiore condivisione delle scelte dell’Ente.

SI INVITANO

i cittadini, le imprese, le associazioni e organizzazioni portatrici di interessi collettivi, le organizzazioni di categoria e sindacali operanti nel territorio regionale a far pervenire eventuali considerazioni e/o proposte di cui si terrà conto in fase di aggiornamento della sezione “RISCHI CORRUTTIVI E TRASPARENZA” del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO) 2026-2028.
Per poter trarre spunto e consentire l’apporto di contributi mirati è possibile consultare sul sito internet dell’IRSAP nella sezione “Amministrazione Trasparente – Altri contenuti – Prevenzione della corruzione” la sezione “Rischi corruttivi e trasparenza” del Piano integrato di attività e organizzazione (PIAO)2025-2027.
Le proposte dovranno essere recapitate al protocollo generale preso la sede legale di Palermo o spedite per mail entro e non oltre il 31 dicembre 2025 al seguente indirizzo di posta elettronica: anticorruzione@irsapsicilia.it utilizzando l’allegato modello.

Il RPCT
f.to Avv. Dario Castrovinci

 

freccia IRSAP Scarica l’avviso

freccia IRSAP scarica il modello per le osservazioni

 

Data pubblicazione: 16/11/2023

Avviso di avvio consultazione per l’affidamento della “manutenzione straordinaria del prolungamento esterno dell’asse di accesso all’a.i. di Modica Pozzallo

Avviso di avvio consultazione ai sensi dell’art. 50, comma 2-bis, del D. Lgs. n. 36/2023 e ss.mm.ii. della procedura negoziata senza bando, ai sensi dell’art. 50 comma 1 lett. d) del D.Leg.vo 36/2023 per l’affidamento dei “lavori di manutenzione straordinaria del prolungamento esterno dell’asse viario principale e di accesso all’agglomerato industriale di Modica Pozzallo – cod. int. RG014-

LEGGI L’AVVISO

Conferimento delle posizioni organizzative e professionali relativo al personale interno del comparto non dirigenziale per l’anno 2025

Si avvisa che nella sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso è stato pubblicato l’Avviso per il conferimento delle posizioni organizzative e professionali, ai sensi degli articoli 19 e 20 del CCRL 2019/2021 e dell’art. 6 del Contratto Collettivo Decentrato Integrativo (CCDI), di cui all’art. 9 del medesimo CCRL, relativo al personale del comparto non dirigenziale per l’anno 2025. L’Avviso è finalizzato alla selezione di funzionari per l’attribuzione di posizioni organizzative e professionali, nel rispetto dei principi di trasparenza, efficacia e valorizzazione del merito.

Avviso pubblico per la designazione dei componenti delle Commissioni esaminatrici dei concorsi banditi dall’IRSAP.

Si rende noto che, nella sezione Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso, sono stati pubblicati gli avvisi per la formazione di un elenco di esperti esterni finalizzato alla designazione dei componenti delle Commissioni esaminatrici dei concorsi banditi dall’IRSAP con delibera del Consiglio di Amministrazione n. 28 del 27 dicembre 2024.

Gli avvisi sono scaricabili nella sezione: Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso

Sopralluogo al cantiere per l’area industriale di Carini, Schifani: “Buon uso delle risorse Fsc”

Proseguono nel rispetto del cronoprogramma i lavori da 8 milioni di euro per la riqualificazione e la messa in sicurezza delle strade interne dell’agglomerato industriale di Carini, nel Palermitano, ed è nella fase finale la procedura di aggiudicazione della gara da 4,3 milioni per opere che saranno avviate entro fine dicembre.

https://www.blogsicilia.it/palermo/sopralluogo-cantiere-area-industriale-carini-schifani-buon-uso-risorse-fsc/1190230/

“Sicilia efficiente”, 89 milioni per le imprese green

Palermo – Presentato dalla Regione Siciliana l’avviso pubblico “Sicilia efficiente: meno consumi, più futuro”, finanziato con le risorse del Programma regionale Fesr Sicilia 2021-2027 e pubblicato dall’assessorato delle Attività produttive. Per il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani,

«Sostenere la transizione energetica delle imprese siciliane non è solo una scelta ambientale, ma un investimento strategico per la competitività del nostro tessuto produttivo. Con questo bando – prosegue Schifani – mettiamo a disposizione oltre 89 milioni di euro per aiutare le micro, piccole e medie imprese a ridurre i consumi energetici, abbattere le emissioni e rendere più efficienti i propri impianti e stabilimenti. È un passo concreto verso un modello di sviluppo sostenibile che unisce innovazione, tutela ambientale e crescita economica».

L’avviso, che rientra nella priorità 2 del programma comunitario “Una Sicilia più verde”, sostiene progetti di investimento finalizzati alla riqualificazione energetica delle imprese. L’obiettivo è ridurre di almeno il 30 per cento i consumi e le emissioni rispetto ai livelli attuali, favorendo al contempo l’uso di energie rinnovabili e l’autoconsumo.

Secondo l’assessore regionale alle Attività produttive, Edy Tamajo, «Le tecnologie green sono ormai una leva di competitività: permettono di abbattere i costi e di rendere le aziende siciliane più moderne, più produttive e più rispettose del territorio. Con “Sicilia efficiente” vogliamo accompagnare le nostre imprese verso un futuro più sostenibile e competitivo. È una misura concreta per ridurre l’impatto della produzione sull’ambiente, ma anche per alleggerire i costi energetici che pesano sulla gestione quotidiana. Una Sicilia che consuma meno energia – conclude Tamajo – è una Sicilia che produce meglio e che guarda con fiducia al domani».
Le agevolazioni saranno concesse in forma di contributo a fondo perduto e potranno riguardare interventi sugli impianti produttivi, sugli edifici aziendali e sull’installazione di sistemi di produzione energetica da fonti rinnovabili, come impianti fotovoltaici, solari, eolici o a biomassa. Il bando è rivolto alle micro, piccole e medie imprese attive in Sicilia, che potranno presentare domanda singolarmente o in forma aggregata.

Saranno finanziati solo interventi realizzati con tecnologie nuove e in grado di garantire un miglioramento effettivo dell’efficienza energetica. Ogni progetto dovrà essere corredato da una diagnosi energetica e potrà prevedere, accanto agli interventi principali, anche l’installazione di sistemi di monitoraggio dei consumi e delle emissioni. È previsto un anticipo fino al 40 per cento del contributo, garantito da fideiussione, mentre il saldo sarà erogato al completamento e alla rendicontazione delle spese.

Le domande di accesso alle agevolazioni dovranno essere inviate a partire dalle ore 12 del 16 dicembre 2025 e sino alle ore 12 del 21 gennaio 2026 attraverso l’apposita piattaforma informatica le cui istruzioni di accesso e funzionamento saranno comunicate dall’assessorato entro un tempo congruo rispetto il termine previsto per la presentazione delle istanze. Il proponente dovrà necessariamente disporre di firma digitale e pec per completare la procedura e l’invio. Le domande ricevute saranno valutate con procedura a sportello, in ordine cronologico di arrivo, fino ad esaurimento delle risorse. L’avviso è consultabile sul sito istituzionale della Regione a questo link.

Procedura ad evidenza pubblica, del Consorzio A.S.I. di Ragusa in Liquidazione, per la vendita di lotti industriali nel territorio di Modica

AVVISO Dl GARA

Si rende noto che il Consorzio ASI di Ragusa in liquidazione, ai sensi e per effetti della L.R. 8/2012 ed s.m.i, procederà alla vendita di lotti industriali ubicati nel territorio di Modica, come da allegato bando di gara.

Si comunica che la procedura di vendita ad evidenza pubblica verrà gestita tramite la piattaforma telematica dell’Ente all’indirizzo: www.consorzioasiragusa.traspare.com, dove saranno disponibili tutti i documenti di gara per la partecipazione alla stessa secondo le modalità indicate dal bando.

Data ultima presentazione offerte:25/11/2025

 

Avviso di gara

Bando di Gara

Verso la trasformazione digitale dei servizi smart di IRSAP. Le interviste

MESSINA – “Gli obiettivi operativi e le azioni intraprese da IRSAP nelle aree siciliane”, sono stati i i punti principali dell’evento “Verso la trasformazione digitale: i servizi smart di IRSAP” che si è tenuto presso la Camera di Commercio di Messina.

Al centro del dibattito i servizi intelligenti di IRSAP, che promuove l’innovazione anche attraverso la digitalizzazione dei servizi, e le azioni intraprese nelle aree siciliane. Media partner dell’evento sono stati Innovation Island e Tempostretto.

https://fb.watch/CIz_W64cUY/

 

“Digit Imprese”: al via il bando per la digitalizzazione delle imprese

La Regione Siciliana ha pubblicato il bando Digit Imprese – Digitalizzazione (Azione 1.2.2), approvato con DDG n. 2175 del 5 agosto 2025. La misura, inserita nel PR FESR Sicilia 2021-2027, mette a disposizione 9,6 milioni di euro a favore delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede o unità operativa in Sicilia. L’obiettivo è sostenere i processi di trasformazione digitale e rafforzare la competitività delle aziende locali.

La transizione digitale non è più un’opzione ma una necessità per competere sui mercati. Con questo bando, la Regione Siciliana offre alle MPMI la possibilità di accelerare l’adozione di strumenti tecnologici che possono rendere più efficienti i processi interni, ampliare i mercati di riferimento e rafforzare la sicurezza informatica. In un contesto economico in cui la competitività si gioca sulla capacità di innovare, il “Ripresa Sicilia Plus” rappresenta un’occasione concreta per le imprese dell’isola. Un passo decisivo per ridurre il divario digitale e aprire nuove prospettive di crescita.

Il bando è rivolto alle imprese siciliane costituite da almeno 12 mesi. Possono candidarsi singole realtà imprenditoriali, ma anche consorzi, cooperative e reti d’impresa nella forma di “rete soggetto”, purché attive sul territorio. Ogni impresa può presentare una sola proposta progettuale. La mancanza dei requisiti minimi comporta l’inammissibilità della domanda.

Il contributo è a fondo perduto fino all’80% delle spese ammissibili, con tetti differenziati: 60.000 euro per le microimprese; 100.000 euro per le piccole imprese; 150.000 euro per le medie imprese.

È prevista una soglia minima di investimento di 20.000 euro. Interessante la possibilità di ricevere un’anticipazione fino al 40% del contributo, con successive erogazioni intermedie, per agevolare l’avvio dei progetti senza pesare sulla liquidità delle aziende.

Il bando copre un ampio ventaglio di interventi: consulenze per la diagnosi digitale; software gestionali e piattaforme di e-commerce; servizi di innovazione tecnologica; investimenti in tecnologie avanzate come intelligenza artificiale, blockchain, big data, IoT, manifattura additiva, realtà aumentata e cyber security; acquisto di attrezzature informatiche strettamente connesse al progetto.

Ogni programma di investimento dovrà basarsi su una diagnosi digitale preliminare. Se redatta da soggetti qualificati (Innovation Manager, Digital Innovation Hub, incubatori certificati), il progetto riceverà un punteggio premiale.

Le domande potranno essere inoltrate esclusivamente online tramite piattaforma informatica, dalle ore 12:00 del 13 novembre 2025, fino alle ore 12:00 del 27 novembre 2025.
Sono richiesti: PEC aziendale; firma digitale del legale rappresentante; accesso tramite SPID livello 2, CNS o CIE. L’ammissione dipende dall’ordine cronologico di presentazione e dal rispetto dei requisiti previsti.