Segnalazioni di illecito

Informativa completa sul trattamento dei dati personali  in caso di segnalazioni di illecito

Il Regolamento Europeo 679/2016 (di seguito anche “Regolamento” e/o “GDPR”) disciplina la tutela delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali nel rispetto dei principi di correttezza, liceità, nonché per la salvaguardia della dignità umana, degli interessi legittimi e dei diritti fondamentali degli interessati, in particolare per quanto riguarda la trasparenza del trattamento.

Il presente documento esplicativo si deve ritenere parte integrante dell’infografica semplificata che ti è stata comunicata al momento della segnalazione di illecito ai sensi di legge tramite il portale di IRSAP https://irsapsicilia.whistleblowing.it.

Leggerai quindi in modo maggiormente dettagliato le modalità e le ragioni per le quali l’azienda tratta i tuoi dati personali.

Per permetterti di comprendere al meglio i diritti, gli obblighi e le responsabilità, sia tue che dell’azienda in merito al trattamento dei dati personali, alla fine di questo documento è riportata sia la spiegazione dei tuoi diritti in modo tale che tu, in qualità di interessato, cioè la persona a cui si riferiscono i dati personali, hai tutti gli strumenti per comprendere ogni aspetto del trattamento.

  1. Titolare del trattamento

1.1 Il Titolare del trattamento dei dati personali è Istituto Regionale per lo sviluppo delle Attività Produttive, Ente Pubblico non economico L.R. 8/2012, codice fiscale 97279190827 e P. IVA: 06141650827 (di seguito congiuntamente anche soltanto “Titolare” e/o “IRSAP”).

1.2 Il Titolare del trattamento può essere contattato presso:

  1. con sede legale in Via Ferruzza 5 – 90124 Palermo;
  2. sede operativa presso le varie sedi periferiche regionali;
  3. al numero tel. +39 091 77287;
  4. all’indirizzo mail ordinaria info@irsapsicilia.it;
  5. all’indirizzo pec info@pec.irsapsicilia.it.

1.3 Il Titolare ha provveduto a nominare il Responsabile per la Protezione dei Dati nella persona dell’Avv. Emiliano Vitelli che può essere contattato all’indirizzo dpo@irsapsicilia.it.

1.4. Per l’esercizio dei diritti dell’interessato IRSAP ha predeterminato le apposite procedure che verranno comunicate all’Interessato a seguito di ogni legittima richiesta del medesimo ad uno dei contatti sopra elencati.

  1. Finalità del trattamento

2.1 Gestire tutto la procedura di segnalazione anonima di illeciti dal momento della ricezione della segnalazione sino alla sua chiusura.

2.2 In particolare, verificare ed adottare tutte le necessarie procedure (istruttorie, conseguenti provvedimenti interni, segnalazioni alle Autorità competenti) in caso di segnalazioni per presunte condotte illecite delle quali il segnalante sia venuto a conoscenza commesse dai soggetti che a vario titolo interagiscono con l’Ente medesimo.

2.3 Garantire la riservatezza e la massima tutela dei diritti tanto del segnalante quanto di tutti le persone che, anche indirettamente, potrebbero essere coinvolte con la segnalazione.

  1. Tipologia dei dati trattati.

3.1 I dati forniti dal segnalante ai fini della segnalazione indicati nel portale:

  1. nome e cognome;
  2. contatti (eventuale);
  3. ogni altro dato personale eventualmente fornito nel modulo di segnalazione ivi compresa la documentazione allegata;
  4. i dati personali che possono essere individuati anche indirettamente sulla base del contesto e del contenuto della segnalazione;
  5. I dati informatici relativi all’utilizzo del portale internet di segnalazione;
  6. I dati personali eventualmente connessi al canale di comunicazione alternativo scelto.
  7. Obbligo di fornire i dati personali

4.1 Per il perseguimento delle presenti finalità è obbligatorio fornire le informazioni richieste nel modulo online di segnalazione.

4.2 In caso di o falsa comunicazione dei dati personali non sarà possibile procedere agli accertamenti di eventuali illeciti. Nei casi più gravi potrebbero conseguire provvedimenti disciplinari e/o contrattuali e/o sanzionatori.

  1. Base giuridica del trattamento e periodo di conservazione.

5.1. La tabella che segue riporta la base giuridica (cioè la giustificazione legale del trattamento) e il periodo di conservazione.

 

Base giuridica del trattamento
L. 179/2017; L. 190/ 2012; D.lgs 33/2013; D.P.R. 6/2013; D.lgs. 165/2001; D. UE 2019/1937, d.lgs. 10 marzo 2023, n. 24.
Periodo di conservazione del trattamento
I dati vengono conservati dal momento della segnalazione per un periodo non superiore a 5 anni a decorrere dalla data dell’esito finale della procedura di segnalazione.

Fatti i salvi gli obblighi di conservazione più lunghi stabiliti dalle Autorità intervenute ed in caso di instaurazione di procedimenti giudiziari, disciplinari e/o sanzionatori

  1. Processi decisionali automatizzati, compresa la profilazione

6.1 Il trattamento dei dati personali e particolari degli interessati non prevede l’esistenza di processi decisionali automatizzati (cioè scelte operate esclusivamente da un sistema informatico, in assenza di un intervento umano), compresa la profilazione (cioè l’individuazione delle abitudini di una persona fisica), che possano comportare effetti giuridici che riguardano gli interessati o che incidono sugli stessi in modo rilevante.

  1. Comunicazione dei dati personali e destinatari

7.1 Sono destinatari dei dati raccolti a seguito della segnalazione, se del caso, l’Autorità Giudiziaria, la Corte dei Conti e l’ANAC.

I dati personali raccolti sono altresì trattati:

  • dal personale di IRSAP, che agisce sulla base di specifiche istruzioni fornite in ordine a finalità e modalità del trattamento medesimo;
  • Whistleblowing Solutions Impresa Sociale S.r.l. quale fornitore del servizio di erogazione e gestione operativa della piattaforma tecnologica di digital whistleblowing in qualità di Responsabile del trattamento

7.2 Nel caso in cui ai fini della comunicazione dell’illecito non venga utilizzato il canale interno predisposto da IRSAP ma una delle seguenti modalità:

  • divulgazione pubblica;
  • denuncia;
  • canale esterno presso ANAC;

I destinatari della segnalazione sono da considerarsi titolare autonomi del trattamento.

I DIRITTI DELL’INTERESSATO

  1. Diritto di accesso

8.1 L’Interessato potrà chiedere al Titolare:

  1. la conferma che sia o meno in corso un trattamento di dati personali che lo riguardano;
  2. l’accesso ai propri dati personali elencanti agli artt. 12 e 15 riportati in calce.

8.2 Il presente diritto è gratuito salve le eccezioni previste dal Regolamento.

8.3 Il ricorso al diritto di accesso non può ledere i diritti e le libertà altrui.

 

  1. Diritto di rettifica o integrazione

9.1 L’Interessato ha il diritto di ottenere dal Titolare la rettifica dei dati personali inesatti e, tenuto conto delle finalità del trattamento, ha il diritto di ottenere l’integrazione dei dati personali incompleti.

9.2 I diritti di accesso o rettifica sono disciplinati agli artt. 12, 15 e 19 riportati in calce.

 

  1. Diritto alla cancellazione

10.1 L’Interessato ha il diritto di ottenere dal titolare del trattamento la cancellazione dei dati personali se sussiste uno degli specifici motivi previsti all’art. 16 riportato in calce.

10.2 L’Interessato potrà chiedere la cancellazione dei propri dati personali secondo le modalità previste agli artt. 12, 16 e 19 riportati in calce.

  1. Diritto alla limitazione del trattamento

10.1 L’Interessato ha il diritto che i propri dati personali non siano ulteriormente trattati, ma non cancellati se sussiste uno degli specifici motivi previsti all’art. 17 riportato in calce.

10.2 Esclusa la conservazione, ogni altro trattamento del dato di cui si chiede la limitazione è vietato, salvi i casi di: consenso dell’interessato, accertamento diritti in sede giudiziaria, tutela diritti di altra persona fisica o giuridica, interesse pubblico rilevante.

10.3 L’Interessato potrà chiedere la cancellazione dei propri dati personali secondo le modalità previste agli artt. 12, 17 e 19 riportati in calce.

  1. Diritto di opposizione

11.1 L’interessato ha il diritto di opporsi in qualsiasi momento, per motivi connessi alla sua situazione particolare, al trattamento dei dati personali che lo riguardano, compresa la profilazione.

11.2 L’Interessato potrà far valere il diritto di opposizione sulla base dei presupposti e nelle modalità previste all’art. 21 riportato in calce.

  1. Diritto alla portabilità

12.1 L’Interessato ha il diritto di ricevere dati personali, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile meccanicamente.

12.2 L’Interessato ha il diritto di memorizzar i dati personali su un dispositivo nella propria disponibilità per fini personali, senza trasferirli a un diverso titolare.

12.3 L’Interessato ha il diritto di trasmettere i propri dati personali da un titolare del trattamento a un altro senza impedimenti.

12.4 Il diritto alla portabilità potrà essere fatto valere nei termini e limiti di cui all’art. 20 riportato in calce.

  1. Diritto di proporre reclamo

13.1 Al fine di far valere i propri diritti l’Interessato potrà rivolgersi, nelle modalità e nei termini previsti dagli artt. 77, 78, 79 e 82 riportati in calce, all’Autorità Giudiziaria oppure al Garante per la protezione dei dati di cui si riportano qui di seguito i recapiti:

  • Piazza Venezia n. 11 – 00187 Roma;
  • Fax: (+39) 06.69677.3785 – Centralino telefonico: (+39) 06.696771;
  • E-mail: garante@gpdp.it – Posta certificata: protocollo@pec.gpdp.it.
.

– Segnala un illecito –

.